Carrello

>
>
>
Nortig 15 Fibrato – Guaina liquida impermeabilizzante

Nortig 15 Fibrato – Guaina liquida impermeabilizzante

Codice prodotto: DONISETTI-016
Categoria:
Peso confezione: 5 kg
Adatto per interni: Si
Adatto per esterni: Si
Pronto all'uso: Si
Applicazione: Frattazzo/Pennello

42,50 

Il prezzo include 22% IVA
instock
Descrizione del prodotto: Nortig 15 Fibrato – Guaina liquida impermeabilizzante

NORTIG 15 FIBRATO è un prodotto liquido pastoso rinforzato con un elevato contenuto di fibre. Applicato su balconi, terrazzi e tetti piani, forma una membrana colorata, resistente all’irraggiamento solare e alla pioggia battente. È adatto per la protezione delle superfici esposte alle intemperie e ai ristagni d’acqua, senza necessità di inserire un’armatura di rinforzo.

Caratteristiche:

  • Resistente alle intemperie e ai ristagni d’acqua.
  • Applicabile in climi freddi (fino a -20°C).
  • Forma una membrana impermeabile e durevole.

NORTIG 15 FIBRATO è specifico per:

  • Realizzare manti impermeabili a vista su tetti piani, terrazzi e balconi.
  • Realizzare manti impermeabili a vista su vecchie membrane bituminose, grondaie e converse, cornicioni, camini.
  • Impermeabilizzare muri di fondazione, pareti e facciate.
  • Impermeabilizzare sale da bagno, docce e spogliatoi.

EN 1504-2
NORTIG 15 FIBRATO risponde ai principi definiti dalla EN 1504-9 (“Prodotti e sistemi per la protezione e la riparazione delle strutture in calcestruzzo: definizioni, requisiti, controllo di qualità e valutazione delle conformità. Principi generali per l’uso e sistemi”) e ai requisiti richiesti dalla EN 1504-2 (“Sistemi di protezione della superficie del calcestruzzo”) per la classe:

  • PI-MC-IR
    • Principio 1 (PI) – Protezione contro i rischi della penetrazione: 1.3 Rivestimento (C), ZA.1d.
    • Principio 2 (MC) – Controllo dell’umidità: 2.2 Rivestimento (C), ZA.1e.
    • Principio 8 (IR) – Aumento della resistività mediante limitazione del contenuto di umidità: 8.2 Rivestimento (C), ZA.1e.

EN 14891
NORTIG 15 FIBRATO risponde ai principi definiti dalla EN 14891 (“Prodotti impermeabilizzanti applicati liquidi da utilizzare sotto a piastrellature di ceramica incollate con adesivi”). Designazione:

  • DMO2P
    • Prodotto impermeabile all’acqua in dispersione applicato allo stato liquido (DM).
    • Con capacità migliorata di crack-bridging a bassissima temperatura (-20°C), (O2).
    • Resistente al contatto con acqua clorata (ad esempio per impiego in piscina), (P).

Verifiche preliminari

  • Verificare che l’umidità residua del supporto di posa non sia maggiore del 4-5% (metodo al carburo secondo UNI 10329, DIN 18560-4 o ASTM D4944).

Trattamento di spigoli e giunti fra strutture accoppiate (parete-pavimento, parete-parete ecc…) Per garantire la tenuta della membrana nei punti di giunzione particolari è necessario realizzare:

  • Sgusce sugli spigoli fra pavimento e parete utilizzando BETONSEAL MS 2.0 con i promotori di adesione indicati per i materiali da sigillare. Per realizzare con BETONSEAL MS 2.0 sigillature ad angolo di precisione è disponibile la spatolina specifica angolare (mod. L20).
  • Giunti a pavimento utilizzando BETONSEAL MS 2.0 con i promotori di adesione indicati per i materiali da sigillare.
  • Accoppiamenti con scossaline, grondaie, tubi passanti, ringhiere e sottosoglia utilizzando BETONSEAL MS 2.0 con promotori di adesione indicati per i materiali da sigillare.

Massetti in sabbia/cemento o calcestruzzo

  • Asportare le parti friabili e la polvere.
  • In presenza di eccessivo spolverio, consolidare con PRIMER PLS oppure SW SOLID diluito 4 volte in acqua.
  • Controllare le pendenze e, se necessario, modificarle con GROVE PRIMER ECO + GROVE MASSETTO.
  • A parete, risarcire eventuali difetti con RASOMIX o RASANTE 1200 (Vedi Schede Tecniche).
  • Stuccare con PLAST EPO eventuali crepe o eliminarle con la cucitura a barrotti fissi.

Membrana bituminosa esistente

  • Eliminare la polvere ed il terriccio accumulati nelle zone di ristagno.
  • Eliminare bolle e sollevamenti della membrana con saldatura a fiamma; qualora il problema sia diffuso, procedere all’eliminazione delle aree di membrana in distacco ed al risarcimento della planarità mediante rasatura da effettuarsi con GROVE MASSETTO impastato con GROVE PRIMER ECO.
  • Procedere alla posa diretta di NORTIG 15 FIBRATO.

Piastrelle esistenti

  • In interni:
    • Verificare la corretta adesione delle piastrelle al supporto.
    • Verificare che non vi sia umidità in risalita.
    • Utilizzando PLAST EPO, stuccare eventuali crepe o eliminarle con la cucitura a barrotti fissi.
    • Lasciar asciugare la superficie.
    • Applicare una mano di RICRETE 1C.
  • In esterni:
    • Verificare la corretta adesione delle piastrelle al supporto.
    • Verificare che non vi sia umidità in risalita.
    • Utilizzando PLAST EPO, stuccare eventuali crepe o eliminarle con la cucitura a barrotti fissi.
    • Eliminare lo smalto della piastrella con mola diamantata.

Cartongesso o idrolastra

  • Rimuovere accuratamente la polvere dal supporto.
  • Procedere con la prima mano di NORTIG 15 FIBRATO direttamente sul supporto pulito.
  • NORTIG 15 FIBRATO è pronto all’uso.
  • All’apertura del secchio, mescolare brevemente il prodotto con una cazzuola o una spatola.
  • Impermeabilizzazione in condizioni normali
    • Applicare due mani incrociate di NORTIG 15 FIBRATO usando un pennello da muratore (con fibra lunga 7-8 cm) oppure un frattazzo di acciaio o di plastica.
    • Con particolare cura ed attenzione, si può utilizzare anche una racla di gomma con manico lungo.
  • Impermeabilizzazione di bagni, docce, saune e ambienti umidi (prima della posa di ceramiche)
    • Applicare la prima mano di NORTIG 15 FIBRATO con uno spessore di circa 0,4-0,5 mm (0,6-0,7 kg/m²).
    • Attendere circa 1 ora a 23°C e 50%UR prima di applicare la seconda mano.
    • Applicare la seconda mano dello stesso spessore (0,6-0,7 kg/m²).
    • Attendere circa altre 3 ore e verificare la maturazione del prodotto.
    • Procedere con la posa delle ceramiche.
  • Incollaggio e fugatura delle piastrelle
    • Applicare i rivestimenti ceramici dopo un minimo di 4 ore a 23°C e 50%UR su supporto asciutto. Tenere presente che l’asciugatura è rallentata da basse temperature ed elevata umidità relativa.
    • A pavimento, si può procedere all’installazione del rivestimento (piastrelle, mosaico vetroso o pietra naturale) quando il prodotto è pedonabile.
  • Incollaggio normale:
    • Utilizzare MONOTACK® FLEX (vedi Scheda Tecnica per dettagli applicativi e tempi di maturazione).
  • Incollaggio rapido:
    • Utilizzare MONOTACK® FLEXORAPID (vedi Scheda Tecnica per dettagli applicativi e tempi di maturazione).
    • Le piastrelle sono fugabili con COLORFILL FLEX o EPOSEAL W dopo circa 3 ore dall’incollaggio.
  • Prodotto fresco: pulizia con acqua (anche idrolavaggio).
  • Prodotto indurito: asportazione meccanica, sverniciatori specifici (GEL STRIPPER o FLUID STRIPPER) o pistola termica.
  • Prestare particolare attenzione al contenuto di umidità del massetto/sottofondo, in particolare se già piastrellato. Umidità superiore al 4-5% può infatti causare formazione di bolle tra il supporto e la membrana.
  • NORTIG 15 FIBRATO può essere applicato ad una temperatura ambiente (e supporto) vicina a +1°C, evitando però di applicare se si prevede che la temperatura possa scendere al di sotto.
  • In inverno, applicare preferibilmente in giornate assolate di mattina fino al primo pomeriggio.

  • 24 mesi nell’imballo originale chiuso, in ambiente asciutto, coperto, al riparo dai raggi solari e ad una temperatura compresa tra +5°C e +30°C.
  • Il prodotto teme il gelo.

Recensioni per: Nortig 15 Fibrato – Guaina liquida impermeabilizzante

{{ reviewsTotal }}{{ options.labels.singularReviewCountLabel }}
{{ reviewsTotal }}{{ options.labels.pluralReviewCountLabel }}
{{ options.labels.newReviewButton }}
{{ userData.canReview.message }}

Ti potrebbe interessare

81.74 € / m²

Richiesta preventivo