Carrello

>
>
>
PK 170 – Collante in pasta

PK 170 – Collante in pasta

Codice prodotto: DONISETTI-017
Categoria:
Peso confezione: 5 kg
Adatto per interni: Si
Adatto per esterni: Si
Pronto all'uso: Si
Applicazione: Frattazzo

16,00 

Il prezzo include 22% IVA
instock
Descrizione del prodotto: PK 170 – Collante in pasta

PK 170 è un adesivo monocomponente in pasta costituito da dispersione acquosa di resine acriliche modificate, sabbie di granulometria selezionata e additivi speciali.

PK 170 è pronto all’uso. Si presenta in forma di pasta viscosa facilmente lavorabile, con caratteristiche di elevata adesività e forza d’incollaggio, tempo aperto particolarmente lungo e scivolamento verticale nullo.

Al termine della maturazione, che avviene per coalescenza della dispersione e per evaporazione dell’acqua in esso contenuta, PK 170 presenta:

  • Elevata flessibilità.
  • Notevole forza d’incollaggio, anche iniziale, a piastrella appena posata.
  • Ottima resistenza alle vibrazioni e alle deformazioni del supporto.

PK 170 può essere usato per l’incollaggio, in interni ed esterni, di piastrelle assorbenti e mosaici ceramici a parete e soffitto, sui seguenti supporti di posa, senza primer, a condizione che una delle due superfici sia assorbente:

  • Cartongesso.
  • Fibrocemento.
  • Pannelli in truciolare OSB.
  • Pannelli di legno multistrato.
  • Pannelli di XPS.
  • Alluminio grezzo incollato su supporto assorbente.
  • Supporti tradizionali a parete e pavimento di bagni e docce.
  • Massetti in sabbia e cemento, in gesso o anidrite.
  • Calcestruzzo.

PK 170 è indicato per la posa di:

  • Piastrelle ceramiche mono e bicottura.
  • Mosaici ceramici.
  • Piastrelle in grès, grès porcellanato e clinker.
  • Cotto.
  • Pannelli isolanti (quali polistirolo espanso, poliuretano espanso, lana di roccia, lana di vetro) e pannelli fonoassorbenti tipo Eraclit®, ecc. (incollaggio per punti).

PK 170 non è indicato per l’incollaggio di:

  • Piastrella in grès su grès.
  • Piastrella in grès su superficie vetrosa.
  • Piastrella in grès su superfici in acciaio o alluminio.
  • Alluminio su supporto non assorbente.

PK 170 non è indicato per l’incollaggio su:

  • Calcestruzzo umido.

EN 12004-1 + EN 12004-2

PK 170 soddisfa i requisiti delle norme EN 12004-1 “Adesivi per piastrelle di ceramica – Parte 1: Requisiti, valutazione e verifica della costanza della prestazione, classificazione e marcatura” e EN 12004-2 “Adesivi per piastrelle di ceramica – Parte 2: Metodi di prova” con designazione:
→ D2TE

  • Adesivo in dispersione (D) migliorato (2) per posa a parete, in interni ed esterni.
  • Adesivo con scivolamento ridotto (T).
  • Adesivo con tempo aperto prolungato (E).
  • Effettuare un’accurata pulizia del supporto eliminando parti incoerenti, olii, grassi, vernici e tutto ciò che può impedire una corretta adesione del collante; attendere l’asciugatura del supporto prima di procedere alla posa dell’adesivo.
  • Verificare la corretta maturazione dei supporti nuovi: i massetti devono aver esaurito il ritiro igrometrico e gli intonaci essere stati realizzati da almeno 15 giorni (per 2 cm di spessore).
  • Per accelerare la maturazione di un massetto nuovo in sabbia e cemento, inserire nell’impasto FAST FLUID 300.
  • Qualora vengano incollati rivestimenti a sottile spessore, i giunti di frazionamento realizzati durante la gettata possono essere eliminati con la cucitura (vedere scheda tecnica di BETONGUAINA).
  • Eventuali crepe in movimento devono essere eliminate tramite cucitura.
  • In presenza di umidità nel supporto in quantità superiore al 5 % (misurata con metodo al carburo, ASTM D4944), eseguire il trattamento del supporto con SOLID.
  • In presenza di fenomeni in atto di risalita di umidità dal supporto, applicare Q-PRIMER e Q-RASANTE spolverato a rifiuto con sabbia di QUARZO NATURALE 0,3-0,9 mm e successivamente carteggiato e depolverato.
  • In caso di supporti con segni di sfarinamento superficiale, consolidare il supporto con SW SOLID diluito con 5 parti in peso di acqua.
  • In caso di supporti con evidenti segni di sfarinamento, anche in profondità, il giorno precedente alla posa dell’adesivo, consolidare con NORPHEN FONDO IGRO spolverando fresco sabbia di QUARZO NATURALE 0,1-0,6 mm.
  • In casi di incollaggio in sovrapposizione su vecchie pavimentazioni lucide è consigliato abradere la superficie con una mola a tazza diamantata.

Per lisciare una superficie di posa IN INTERNI

  • A parete, utilizzare RASANTE 1100 o 1200.
  • A pavimento utilizzare LEVEL FINO per spessori di riporto fino a 10 mm.
  • A pavimento utilizzare LEVEL HB per spessori di riporto fino a 30 mm.
  • A pavimento, su superfici in pendenza, utilizzare GROVE PRIMER ECO e GROVE MASSETTO.

Per lisciare una superficie di posa IN ESTERNI

  • A parete, utilizzare RASANTE 1100, 1200 o RASANTE 2000 2K.
  • A pavimento utilizzare GROVE PRIMER ECO e GROVE MASSETTO.

PK 170 è pronto all’uso.

Stesura dell’adesivo

  • Per un’efficace bagnatura della superficie di posa, stendere sempre uno strato sottile ed omogeneo di adesivo con il lato liscio della spatola.
  • Applicare lo spessore desiderato scegliendo una spatola di dentatura adatta al formato delle piastrelle, come di seguito specificato.

Scelta della spatola e regolazione dello spessore

  • Mosaico e piccoli formati → SPATOLA n° 4
  • Formati fino a (30×30) cm → SPATOLA n° 5
  • Grandi formati, oltre (30×30) cm → SPATOLA n° 6.

Giunti

  • Eventuali giunti di frazionamento dovrebbero essere realizzati ogni circa 25 m² all’interno e 10-12 m² all’esterno.
  • Per i corridoi e i balconi considerare un giunto ogni circa 6-8 m di lunghezza.
  • I giunti strutturali e di dilatazione dei supporti vanno riportati in superficie.

Posa della piastrella

  • Con forte calore estivo e in presenza di polvere nella zona di contatto tra sottofondo e rovescio della piastrella, inumidire leggermente il supporto con acqua; non inumidire il retro della piastrella.
  • Procedere con la posa delle piastrelle avendo cura di fare pressione (anche battendo con martello di gomma) per fare in modo che il collante bagni e aderisca a quanta più superficie possibile.
  • Procedere sempre con la doppia spalmatura per formati superiori a (25×25) cm, in condizioni di carichi pesanti, immersione in acqua e per posa in esterni.
  • Effettuare la registrazione entro 15 minuti.

Controlli sull’impasto

  • Condizioni ambientali sfavorevoli come sole battente, vento secco, temperature elevate, ecc… e sottofondi assorbenti potranno ridurre il tempo aperto di PK 170 anche a pochi minuti.
  • In queste condizioni controllare continuamente che l’adesivo sia ancora fresco, sia in grado di bagnare il rivestimento e non abbia formato pelle superficiale: l’adesivo deve essere tolto e riapplicato fresco.
  • Non aggiungere acqua all’adesivo.

Prodotto fresco: pulizia con acqua (anche idrolavaggio).
Prodotto indurito: asportazione meccanica.

  • Non applicare PK 170 su supporti che si presentino troppo caldi per l’elevata temperatura estiva. In questo caso inumidire con acqua per raffreddare la superficie e posare preferibilmente nel pomeriggio.
  • Non applicare PK 170 su superfici gelate o che si teme possano gelare nelle 24 ore successive alla posa.
  • Non applicare PK 170 direttamente su sottofondi a base di gesso e anidrite, ma soltanto dopo averli trattati con RICRETE 1C.
  • Non sottoporre i rivestimenti incollati con PK 170 a lavaggi intensi nei primi 7-10 giorni dopo la posa.
  • Non usare PK 170 per incollare piastrelle non assorbenti su supporti non assorbenti.
  • Non usare PK 170 per incollare pietre naturali, soprattutto se di natura calcarea e di colorazione tenue.
  • Il prodotto ideale per stuccare un rivestimento incollato con PK 170 è COLORFILL FLEX.

  • 24 mesi nell’imballo originale chiuso, in ambiente asciutto, coperto, al riparo dai raggi solari e ad una temperatura compresa tra +5°C e +35°C.
  • Il prodotto teme il gelo.

Recensioni per: PK 170 – Collante in pasta

{{ reviewsTotal }}{{ options.labels.singularReviewCountLabel }}
{{ reviewsTotal }}{{ options.labels.pluralReviewCountLabel }}
{{ options.labels.newReviewButton }}
{{ userData.canReview.message }}

Ti potrebbe interessare