Dal 25 dicembre 2025 entra ufficialmente in vigore il Conto Termico 3.0, il nuovo programma di incentivi gestito dal GSE – Gestore dei Servizi Energetici pensato per promuovere l’efficienza energetica e l’utilizzo delle fonti rinnovabili.
Con un budget complessivo annuale di 900 milioni di euro, il Conto Termico 3.0 rappresenta l’evoluzione naturale del precedente Conto Termico 2.0, con più fondi, più categorie ammesse e regole semplificate per l’accesso ai contributi.
Budget e beneficiari
- Totale annuale: 900 milioni €
- 400 milioni per Pubbliche Amministrazioni ed Enti del Terzo Settore
- 500 milioni per Privati e Imprese
Possono accedere agli incentivi:
- Privati e imprese
- Enti del Terzo Settore
- Pubbliche Amministrazioni
Interventi incentivabili
Gli incentivi coprono due macro-categorie:
- Efficientamento energetico degli edifici
- Produzione di energia termica da fonti rinnovabili
Tra gli interventi ammessi:
- Isolamento termico (pareti, coperture, pavimenti)
- Sostituzione infissi
- Installazione di pompe di calore, solare termico, biomassa
- Sistemi di building automation
- Allacciamento a reti di teleriscaldamento
- Microcogeneratori e fotovoltaico con accumulo
- Punti di ricarica per veicoli elettrici (solo con pompa di calore)
Percentuali di incentivo
Le percentuali variano in base a zona climatica, tipologia di edificio e tipo d’intervento:
- Privati: fino al 65% delle spese ammissibili
- Imprese: fino al 65%, con obbligo di miglioramento del 10-20% del fabbisogno energetico
- Pubbliche Amministrazioni ed Enti del Terzo Settore: fino al 100% nei comuni sotto i 15.000 abitanti, nelle scuole e nelle strutture sanitarie pubbliche
Modalità di accesso
Due modalità di richiesta:
- Accesso diretto: entro 90 giorni dal termine dei lavori
- Prenotazione incentivo (solo PA e ETS): possibile prenotare l’incentivo prima dell’avvio dei lavori tramite il portale Portaltermico GSE
L’erogazione avviene in un’unica soluzione o in rate annuali, a seconda dell’importo e della tecnologia installata.
Le novità del Conto Termico 3.0
Rispetto al 2.0, il nuovo Conto Termico introduce:
- Maggiore budget disponibile
- Maggiori categorie ammesse (anche imprese del terziario)
- Più tecnologie incentivabili, tra cui sistemi fotovoltaici con accumulo e colonnine di ricarica
- Procedure digitali semplificate e tempi ridotti di erogazione
- Premialità per componenti Made in EU
Esempio di incentivo per pompe di calore
A seconda del modello e della zona climatica, gli incentivi variano da circa 1.200 € fino a oltre 100.000 € per sistemi di grandi dimensioni.
Le pompe di calore ad alta efficienza possono coprire fino al 65% dell’investimento, con un ritorno economico in pochi anni.